CHI SIAMO
L’azienda Menti Giovanni fu fondata in Gambellara dall’omonimo agricoltore a fine ‘800, il quale sui propri terreni di origine vulcanica coltivava uva garganega, piante da frutto, legumi e verdure per il sostentamento della propria famiglia.
Subito dopo la seconda guerra mondiale, la gestione venne affidata al figlio Antonio, il quale incrementò la produzione di uva ed iniziò la vinificazione sia di vini secchi che passiti.
Dal 1964, Antonio fu ufficialmente affiancato dal proprio figlio Giovanni detto Gianni, che all’inizio degli anni ’70 cominciò ad imbottigliare i vini Gambellara, Recioto di Gambellara e Vin Santo di Gambellara.
Dal 2002, Stefano figlio di Gianni, lavora col padre, dimostrando da subito interesse per l’agricoltura biodinamica.
Nel 2004 inizia la conversione biologica di tutta l’azienda pur non certificandola e prende forma parte dell’attuale organizzazione commerciale per la distribuzione dei vini nel territorio nazionale.
Nel 2010 viene introdotta in azienda in modo pratico l’agricoltura biodinamica, la quale dà notevoli risultati a livello qualitativo alla vita del sistema agronomico aziendale, e nell’anno successivo si inizia la certificazione biologica dell’intera azienda.
Nel 2012, dopo un decennio di militanza attiva nel Consorzio di tutela vini Gambellara, si decide di uscirne producendo solo vini da tavola e proprio nello stesso anno iniziano le esportazioni verso Giappone e Stati Uniti.
Negli anni successivi la richiesta mondiale cresce ed attualmente i vini della famiglia Menti Giovanni sono reperibili nei seguenti Paesi:
Alberta, Australia, Austria, Belgio, California, Colorado, Danimarca, Estonia, Finlandia, Florida, Francia, Germania, Giappone, Hong Kong, Illinois, Islanda, Irlanda, Massachusetts, New York, New Jersey, Ontario, Oregon, Paesi Bassi, Pennsylvania, Polonia, Quebec, Repubblica Ceca, Slovacchia, Spagna, Svezia, Svizzera, Texas.
I VINI
Con l’ausilio dell’agricoltura biodinamica in vigneto, fermentazioni spontanee e stabilizzazioni naturali, produciamo ed imbottigliamo i seguenti vini:
Omomorto 2017
Vino Spumante Metodo Classico Millesimato Dosaggio Zero, fermentato e rifermentato con lieviti indigeni.
€ 31,60
Roncaie sui Lieviti 2019
Vino frizzante, col fondo, fermentato e rifermentato con lieviti indigeni.
€ 14,90
Riva Arsiglia 2017
Vino bianco da vecchie vigne, fermentato con lieviti indigeni, sosta un anno sui propri lieviti prima di essere imbottigliato non filtrato.
€ 20,68
Riva Arsiglia 2018
Vino bianco da vecchie vigne, fermentato con lieviti indigeni, sosta un anno sui propri lieviti prima di essere imbottigliato non filtrato.
€ 18,80
Monte del Cuca 2018
Vino arancione, fermentato con le bucce, imbottigliato non filtrato dopo un anno di riposo sui propri lieviti.
€ 26,70
Albina 2018
Vino dolce, fermentato con lieviti indigeni in botti di legno.
€ 35,20
Vin de Granaro 2008
Vino dolce balsamico, fermentato ed affinato in caratelli di legno per dieci anni, imbottigliato non filtrato.
€ 61,90

Dolce della Tradizione
Vino dolce naturale, rifermentato spontaneamente in bottiglia.
€ 29,00

DOVE SIAMO
CONTATTACI
MENTI Giovanni
famiglia di viticoltori in Gambellara
Via Dottor Bruzzo, 24
Gambellara (VI) – Italia
Coordinate GPS
Latitudine: Nord 45°27’45.363″
Longitudine: Est 11°20’4.447″